scuola secondaria i grado
Laboratori e progetti
Progetto SPAZIO ALLO STUDIO
E’ attivo, in orario extra – scolastico ( cioè nei giorni in cui non c’è l’attività scolastica curricolare) e per tutta la durata dell’anno scolastico, un servizio di assistenza ed accompagnamento nello studio. Tale iniziativa si propone di aiutare i ragazzi a mettere in atto un metodo di studio ben organizzato ed efficace.
Progetto STUDI@MO
Studi@mo è una esperienza di gruppi di studio organizzati per tutti i ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) ; un progetto che nasce dall’esperienza di docenti che tutti i giorni vivono i problemi piccoli e grandi dell’insegnare e dell’educare e hanno accompagnato ed accompagnano da vicino la fatica dei bambini e dei ragazzi con problemi specifici di apprendimento e l’ansia, lo sforzo, il dispendio di energie e di risorse ei loro genitori.
Progetto EDUCARE VIAGGIANDO – dentro e fuori la scuola –
Il viaggio è uno strumento educativo che è parte integrante del dialogo scolastico ed è in grado di far approfondire le conoscenze acquisite in classe e stimolare la curiosità. Attraverso l’esplorazione empirica in vari ambiti – storico, ambientale, archeologico/artistico – il viaggio affina le competenze e favorisce, nella condivisione dell’esperienza, la socializzazione.
Viaggio in contesto storico:
- Contatto tangibile con i “segni della storia”, perché il passato sia in funzione del presente
Viaggio in contesto archeologico e artistico:
- Contatto diretto con realtà stratificatesi nel tempo e retaggio del susseguirsi di culture diverse, per cogliere attraverso “il bello” il senso della comune appartenenza
Viaggio in contesto ambientale e naturale:
Approccio dal vivo agli ecosistemi per accrescere la consapevolezza che una corretta fruizione di ciò che la terra ci offre tutela e salvaguarda un “bene” di tutti e per tutti
Progetto EDUCAZIONE alla CITTADINANZA ATTIVA
Il fine di questo progetto è quello di promuovere una educazione alla diversità, all’interdipendenza e alla mondialità. Esso è strutturato in percorsi interdisciplinari suggi visi sui tre anni.
Primo anno: APPARTENGO AD UNA COMUNITA’
I ragazzi vengono accompagnati ad identificare la comunità a cui appartengono, innanzi tutto la famiglia, poi la scuola, la città, la nazione. La finalità è apprendere stili positivi di appartenenza, convivenza ed interdipendenza.
Secondo anno: UN MONDO DI RELAZIONI
Il preadolescente in crescita viene accompagnato a scoprire prima di tutto l’amicizia, nonché a confrontarsi con i propri sentimenti e le proprie emozioni. Accanto alla positività delle relazioni si affrontano le criticità: bullismo, cyber bullismo, i pericoli del web, anche con interventi di esperti esterni (polizia postale, psico-pedagogisti..)
Terzo anno: UNO SGUARDO “GLOBALE”
i ragazzi vengono guidati a capire quanto accade nel mondo, a guardare le dinamiche e le problematiche globali, anche attraverso la lettura di quotidiani. Questo per far capire l’importanza di un pensiero critico, ma anche la necessità che ciascuna faccia la propria parte. Continua anche la parte di accostamento alle realtà negative e dl loro pericolo: in particolare si traterà il tema delle dipendenze, sempre con l’aiuto di esperti esterni.
Progetto LINGUE
Gli obiettivi perseguiti dall’Istituto Marcelline sono conformi e corrispondenti ai livelli di competenza linguistica stabiliti dal Consiglio d’Europa. Perché sia possibile ottenerli è potenziato l’approccio alle lingue ed in particolare nella scuola secondaria di I grado:
TEMPO ORARIO | LINGUA | OBIETTIVI/ CONTENUTI |
4 ore curricolo di base. Di cui una divisi per livello
1 ora di CLIL da 1 a 3 ore |
LINGUA INGLESE | Partenza dal livello A1 del Quadro Comune Europeo e raggiungimento del livello B1 entro il III anno. 2^ e 3^ anno introduzione di “Geography”, geografia in lingua inglese per l’intero anno scolastico – Drama/Musical |
3 ore Curricolari 3 ore curricolari | 2^ LINGUA COMUNITARIA | Partenza da nessuna nozione e raggiungimento del livello A2 entro il III anno. Preparazione agli esami di certificazione DELE e DELF |
- Stage linguistico di una settimana a Londra ( In accordo con le famiglie)
- Proposte estive: Campus in
- Visione di uno o più spettacoli teatrali in lingua straniera durante l’anno scolastico
Progetto GIOCO CON LOGICA, INTUIZIONE E FANTASIA
In vista dei Giochi d’Autunno organizzati dall’Università Bocconi, si propongono ai ragazzi della scuola secondaria di I grado attività che li motivino all’approccio con la matematica in un clima di competizione agonistica stimolante. Con tali giochi gli allievi impareranno a ragionare al di là dei calcoli e delle formule. Con logica, intuizione e fantasia che è lo slogan proprio della Bocconi. L’attività prevede una seconda fase di lavoro che riguarda la semifinale Nazionale (solitamente in marzo) e la finale nazionale che si svolge a Milano nel mese di Maggio.
Obiettivi del progetto:
- Suscitare curiosità e e capacità di riflessione
- Recuperare la stima e la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità logico-matematiche
Competenze auspicate:
- Capacità di osservare ed operare con la realtà utilizzando modelli e strumenti matematici
- Capacità di applicare strategie risolutive
Progetto ORIENTARSI NELLA BIODIVERSITA’ – custodi del Creato-
In sintonia con l’agenda 2030 e l’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sii” il progetto si propone, nel corso dei 3 anni della scuola secondaria di I grado, di far prendere consapevolezza ai ragazzi della responsabilità di ciascuno circa la salvaguardia delle bellezze naturali del nostro mondo. La partecipazione degli alunni a tale progetto incrementerà le loro conoscenze e abilità con la finalità ultima di educare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela del dell’ambiente naturale in qualità di “ custodi del Creato”.
Temi fondamentali:
- Tutela della biodiversità – flora e fauna
- Agricoltura e tecnologie agricole – valorizzazione dei prodotti del territorio
- Ciclo dei rifiuti
- Energia rinnovabile
- Alimentazione sostenibile
Progetto ORIENTAMENTO
Nella Scuola Secondaria di I grado, l’intero Collegio Docenti è impegnato, sin dalla classe prima, ad individuare le linee per una didattica orientativa e per competenze che si esplicitano nel perseguimento di obiettivi trasversali alle discipline tra i quali:
- incoraggiare l’autonomia e favorire la capacità di autovalutazione
- favorire la capacità di valutare le opportunità e la realtà per poi decidere
- incoraggiare le prime manifestazioni attitudinali
Per gli allievi della classe terza è previsto un preciso programma di orientamento in vista della scelta della scuola superiore.










