Sezione infanzia
Progetto Educativo
Il progetto educativo della scuola dell’infanzia pone al centro il bambino. Le insegnanti si propongono di fare in modo che il bambino sia reale protagonista ed artefice del proprio percorso formativo e didattico, capace di agire ed interagire con la realtà; un bambino essenzialmente capace di fare e capace di dimostrare ciò che sa fare, che ha delle proprie teorie interpretative ed è capace di elaborare delle ipotesi sui vari fenomeni, aperto alle novità, pronto alla relazione e all’interazione con gli altri. Per questo l’equipe delle insegnanti si propone di:
- Promuovere l’identità dei singoli alunni, intesa come insieme dei doni che il Creatore ha affidato ad ognuno di loro.
- Valorizzare le capacità cognitive, affettive, psicomotorie, dei bambini e trasformarle in competenze che appartengono al loro essere personale.
- Aiutare i bambini a costruire un’immagine positiva di sé, della propria identità ed autonomia attraverso la crescita del sentimento d’appartenenza che matura in un contesto ambientale aperto e stimolante.
- Prendere atto delle esperienze di vita maturate dal bambino e provvedere all’arricchimento e alla valorizzazione di tali esperienze.
- Contribuire alla preparazione e formazione del bambino per l’inserimento nella scuola Primaria in sintonia e collaborazione con i docenti della suddetta scuola.
Progettazione Didattica
L’equipe educativa della scuola dell’Infanzia elabora ogni anno il Progetto didattico secondo le finalità proposte dalle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle scuole dell’Infanzia In particolare tiene conto di 4 pilastri fondamentali:
- Inserimento che consiste nell’accogliere il bambino in un luogo di formazione e di sviluppo della personalità favorendo la socializzazione nella prospettiva del suo benessere psicofisico e dello sviluppo delle sue potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali.
- Maturazione dell’identità che consiste nel favorire il rafforzamento dell’identità personale del bambino sotto tre profili: corporeo, intellettuale, psicodinamico, mediante una vita relazionale sempre più aperta e un progressivo affinamento delle potenzialità cognitive e comunicative.
- Conquista dell’autonomia intesa sia come capacità di cogliere il senso delle azioni nello spazio e nel tempo e di prendere coscienza della realtà, sia come capacità di orientarsi, di compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi.
- Sviluppo delle competenze tale da consentire la comprensione, la rielaborazione e la comunicazione di conoscenze relative ai specifici campi d’esperienza.
L’attività scolastica è organizzata in momenti di attività strutturate – secondo la progettazione annuale – e intervalli di gioco libero sia all’interno sia in cortile.
Il progetto didattico è articolato su 5 giorni, dal lunedì al venerdì. Il sabato, per chi lo desidera o ne avesse bisogno, è attivo presso la scuola un servizio di “Campus” dalle ore 8.30 alle ore 12.00 in collaborazione con l’associazione Penelope. Il servizio è a pagamento.
